Abstract
L'articolo esamina le scelte e le trasformazioni operate da George Sand per l'adattamento del romanzo François le Champi nella versione teatrale; si mostrano le analogie e le differenze che risultano dal passaggio della modalità narrativa alla modalità scenica, concentrandosi in particolare sulle modificazioni effettuate nelle categorie tradizionali dell'azione, dei personaggi, del tempo e dello spazio. Si ci concentra infine sul linguaggio teatrale che, destinato alla rappresentazione, richiede un efficace concatenamento e maggiori effetti stilistici.
Lingua originale | French |
---|---|
pagine (da-a) | 301-319 |
Numero di pagine | 19 |
Rivista | CAHIERS DE L'ASSOCIATION INTERNATIONALE DES ÉTUDES FRANCAISES |
Volume | 64 |
Stato di pubblicazione | Published - 2012 |