TY - CONF
T1 - Donne operatrici di pace nel mondo greco (e non solo)
AU - Cozzo, Andrea
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Esiste nell’antichità una rappresentazione, e in una certa misura anche una realtà, di donne che intervengono nel corso di conflitti armati con funzione, per lo più assunta autonomamente, di attive operatrici di pace. Soprattutto, ma non solo, in fatti mitici e/o ‘letterari’ si tratta spesso di donne di alto rango (regina, sorella o moglie di chi detiene il potere ecc.) che sono legate ad entrambe le parti in lotta da vincoli parentali. Esse agiscono come mediatrici-riconciliatrici, interponendosi nel vivo della battaglia, o intercedendo o supplicando, o, una volta, addirittura accompagnando come scorta di protezione le donne della città avversaria accidentalmente venutesi a trovare in zona nemica.
AB - Esiste nell’antichità una rappresentazione, e in una certa misura anche una realtà, di donne che intervengono nel corso di conflitti armati con funzione, per lo più assunta autonomamente, di attive operatrici di pace. Soprattutto, ma non solo, in fatti mitici e/o ‘letterari’ si tratta spesso di donne di alto rango (regina, sorella o moglie di chi detiene il potere ecc.) che sono legate ad entrambe le parti in lotta da vincoli parentali. Esse agiscono come mediatrici-riconciliatrici, interponendosi nel vivo della battaglia, o intercedendo o supplicando, o, una volta, addirittura accompagnando come scorta di protezione le donne della città avversaria accidentalmente venutesi a trovare in zona nemica.
KW - Donne e nonviolenza
KW - Grecia antica e donne
KW - Grecia antica e gestione nonviolenta dei conflitti
KW - donne e guerra
KW - donne e pace
KW - Donne e nonviolenza
KW - Grecia antica e donne
KW - Grecia antica e gestione nonviolenta dei conflitti
KW - donne e guerra
KW - donne e pace
UR - http://hdl.handle.net/10447/56814
M3 - Other
SP - 97
EP - 104
ER -