Abstract
La riconfigurazione "emeneutica" dell'universale, condivisa da gran parte del pensiero filosofico del Novecento, viene prospettata come chiave di lettura della svolta pluralistica nel campo dell'etica, della politica, della religione e dei diritti, dove la diversità non è più vista come ostacolo ma come risorsa essenziale per per il dialogo e per l'intesa.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | CULTURE E FEDE |
Pagine | 164-166 |
Numero di pagine | 3 |
Stato di pubblicazione | Published - 2009 |