@book{6f89d44346a84026873b8187ed616203,
title = "Disidentit{\`a} e dintorni",
abstract = "Pu{\`o} l{\textquoteright}ordito della rete transpersonale, che fonda e sorregge la psiche individuale, presentarsi in alcuni suoi punti smagliato? Possiamo cio{\`e} supporre che oggi la trama della matrice gruppale presenti dei buchi piuttosto che degli intrecci? Adottando la prospettiva gruppoanalitico-soggettuale e coniugando ad essa riflessioni antropologiche, sociologiche e filosofiche, il libro passa al vaglio queste domande e, dopo aver individuato le “smagliature” che intralciano il percorso di costruzione dell{\textquoteright}identit{\`a}, le sviluppa in un approfondimento clinico dal quale emerge, fluida e insinuante, la corrosivit{\`a} della disidentit{\`a} col suo carico d{\textquoteright}indefinitezza e vacuit{\`a}. Un{\textquoteright}analisi che esaminando la progressiva sfiducia verso le istituzioni, il nuovo dis/ordine mondiale, il crescente conflitto tra culture diverse, il proliferare di modelli e stili di vita imposti dalla vorace antropofagia mediatica e le sempre pi{\`u} incerte matrici psicologiche, traccia una nuova cartografia dell{\textquoteright}esserci nel tentativo di svelarne le oscure geografie amletiche. Sulla scorta di tali riflessioni si vedr{\`a} come la questione identitaria rischi oggi di precipitare in una caliginosa voragine, dove la realizzazione del S{\'e} sfuma in un grottesco e drammatico: “Non sono niente. Non sar{\`o} mai niente. Non posso voler essere niente. A parte ci{\`o}, ho in me tutti i sogni del mondo” .",
keywords = "disidentit{\`a}, gruppoanlisi, identit{\`a}, disidentit{\`a}, gruppoanlisi, identit{\`a}",
author = "Ferraro, {Anna Maria}",
year = "2007",
language = "Italian",
isbn = "9788846486455",
series = "La societ{\`a}",
publisher = "FRANCO ANGELI",
}