TY - CONF
T1 - Disabilità visiva e neuroni specchio
AU - Scifo, Lidia
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - Il seguente lavoro ha come obiettivo quello indagare, il possibile coinvolgimento del sistema dei neuroni specchio nella disabilità visiva, cercando di analizzare, in particolare, come il soggetto non vedente possa comprendere e conoscere l’azione degli altri privato dal corpus di informazioni provenienti dal canale visivo. L’ipotesi da verificare è se nei soggetti con disabilità visiva e nei soggetti con sviluppo tipico venga messo in gioco e con quale modalità, lo stesso sistema di neuroni specchio unitario (visivo-uditivo) per il riconoscimento dell’azione. Inoltre, lo studio dovrebbe consentire di verificare se la disabilità visiva ad esordio precoce (congenita) è in grado di aumentare la responsività del sistema dei neuroni specchio rispetto a quella ad esordio più tardivo (acquisita) nel processo di apprendimento.
AB - Il seguente lavoro ha come obiettivo quello indagare, il possibile coinvolgimento del sistema dei neuroni specchio nella disabilità visiva, cercando di analizzare, in particolare, come il soggetto non vedente possa comprendere e conoscere l’azione degli altri privato dal corpus di informazioni provenienti dal canale visivo. L’ipotesi da verificare è se nei soggetti con disabilità visiva e nei soggetti con sviluppo tipico venga messo in gioco e con quale modalità, lo stesso sistema di neuroni specchio unitario (visivo-uditivo) per il riconoscimento dell’azione. Inoltre, lo studio dovrebbe consentire di verificare se la disabilità visiva ad esordio precoce (congenita) è in grado di aumentare la responsività del sistema dei neuroni specchio rispetto a quella ad esordio più tardivo (acquisita) nel processo di apprendimento.
KW - Mirror Neuron System
KW - cecità acquisita
KW - cecità congenita
KW - neuroni specchio audio-visivi
KW - Mirror Neuron System
KW - cecità acquisita
KW - cecità congenita
KW - neuroni specchio audio-visivi
UR - http://hdl.handle.net/10447/57968
M3 - Other
ER -