TY - CHAP
T1 - Diritto antitrust e libertà contrattuale: l’obbligo di contrarre e il problema dell’eterodeterminazione del prezzo
AU - Meli, Vincenzo
PY - 2008
Y1 - 2008
N2 - Il diritto antitrust nasce negli Stati Uniti come declinazione dei principi di common law in materia di tutela della libertà contrattuale. La sua evoluzione lo distanzia però notevolmente da tale matrice, ma i problemi della definizione dei contenuti contrattuali emergono prepotentemente laddove, come in tema di trattamento del refusal to deal, ragionevolezza delle prestazioni e tutela della concorrenza si intrecciano strettamente. Si analizzano quindi le moderne metodologie proposte per la corretta determinazione del prezzo di accesso ad una risorsa essenziale.
AB - Il diritto antitrust nasce negli Stati Uniti come declinazione dei principi di common law in materia di tutela della libertà contrattuale. La sua evoluzione lo distanzia però notevolmente da tale matrice, ma i problemi della definizione dei contenuti contrattuali emergono prepotentemente laddove, come in tema di trattamento del refusal to deal, ragionevolezza delle prestazioni e tutela della concorrenza si intrecciano strettamente. Si analizzano quindi le moderne metodologie proposte per la corretta determinazione del prezzo di accesso ad una risorsa essenziale.
KW - Diritto antitrust - Libertà contrattuale - Accesso alle risorse essenziali - Condizioni contrattuali - Eterodeterminazione
KW - Diritto antitrust - Libertà contrattuale - Accesso alle risorse essenziali - Condizioni contrattuali - Eterodeterminazione
UR - http://hdl.handle.net/10447/21072
M3 - Chapter
SN - 9788842082798
SP - 43
EP - 70
BT - Contratto e antitrust
ER -