TY - JOUR
T1 - Diritto al colloquio tra garante e detenuto: quando il potere giurisdizionale è presidio di effettività dei diritti dei detenuti e delle funzioni del Garante
AU - Scaccianoce, Caterina
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - Il provvedimento in commento lascia presagire dinamiche penitenziarie che potrebbero rivelarsi virtuose. Con esso, infatti, il Tribunale di Sorveglianza di Perugia, accogliendo il reclamo presentato dal condannato, ha adottatouna soluzione che consegna alla figura del garante dei diritti dei detenuti la meritata centralità rispetto alla congenita funzione di presidio che svolge anche rispetto alla giurisdizione rieducativa, consolidandone la effettività dellasua azione.
AB - Il provvedimento in commento lascia presagire dinamiche penitenziarie che potrebbero rivelarsi virtuose. Con esso, infatti, il Tribunale di Sorveglianza di Perugia, accogliendo il reclamo presentato dal condannato, ha adottatouna soluzione che consegna alla figura del garante dei diritti dei detenuti la meritata centralità rispetto alla congenita funzione di presidio che svolge anche rispetto alla giurisdizione rieducativa, consolidandone la effettività dellasua azione.
KW - Garante dei diritti dei detenuti - Colloqui - Dignità del detenuto - Diritti dei detenuti - Ordinamento penitenziario
KW - Garante dei diritti dei detenuti - Colloqui - Dignità del detenuto - Diritti dei detenuti - Ordinamento penitenziario
UR - http://hdl.handle.net/10447/224075
M3 - Article
JO - ARCHIVIO PENALE
JF - ARCHIVIO PENALE
SN - 2384-9479
ER -