Abstract
L’ampia diffusione di internet e dei social media negli ultimi decenni ha influenzato il modo di comunicare e di pensare. Ma l’abuso di internet può causare perdita delle relazioni interpersonali, cambi di umore, pensiero orientato all’uso della rete e alterazione del vissuto temporale specialmente negli adolescenti. Scopo del presente studio è stato quello di analizzare in quale misura gli stili identitari sono fattori di protezione o di rischio che potrebbero contrastare o favorire le dipendenze tecnologiche. 310 adolescenti italiani (M = 163; età me-dia = 18.09) hanno compilato un questionario volto a valutare stili identitari, dipendenza dai social media e da internet. Sono state condotte analisi descrittive e causali. I risultati hanno confermato il ruolo dello stile diffuso-evitante come fattore di rischio nello sviluppo dei comportamenti maladattivi.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 22-31 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | PSICOLOGIA DI COMUNITÀ |
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |