Abstract
Il volume, costituito da tre capitoli e da un’appendice, condensa in un’unica sede alcune riflessioni sulle sollecitazioni che l’era dell’Antropocene impone ai contesti antropici e urbani nello specifico. Il primo capitolo si concentra sul ruolo che le Regioni stanno avendo, da un punto di vista programmatico, politico e progettuale, nella implementazione del cosiddetto Green Deal europeo, l’ambizioso piano continentale per la transizione ecologica e la sostenibilità dei nostri spazi. Il secondo capitolo insiste invece sull’analisi della capacità di supporto economico che l’uE prevede nel caso di calamità naturali. Il Fondo europeo di solidarietà è individuato come strumento flessibile per attivare gli aiuti agli Stati membri colpiti da calamità. Anche il CovID-19, nella sua prima fase, è stato fronteggiato con l’EuSF. Ed è proprio sulla dinamica pandemica che si concentra il terzo capitolo, dedicato infatti agli hub vaccinali, intesi come spazi urbani della resilienza. Per tutti i saggi, che propongono una omogeneità di riferimenti teorici, la scala geografica di riferimento è quella dell’Italia.L’appendice invece, tornando sul tema della sostenibilità, propone un esempio di progettazione di didattica della geografia dedicata all’educazione ambientale e alla cittadinanza attiva.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Editore | Perrone |
Numero di pagine | 84 |
ISBN (stampa) | 978-88-6004-647-5 |
Stato di pubblicazione | Published - 2022 |