TY - CHAP
T1 - Dinamiche della percezione comunitaria attraverso i soprannomi etnici. Da Pitrè a oggi, in Sicilia.
AU - Burgio, Michele
AU - Castiglione, Marina Calogera
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - I soprannomi etnici costituiscono, in Sicilia, uno strumento onomastico privilegiatoper cogliere le dinamiche della percezione intercomunitaria. Essi, infatti, disegnano,attraverso i tratti che si ritengono salienti, i caratteri, denotativi e connotativi,dei diversi centri. Analizzando il corpus di Pitrè, raccolto alla fine del XIX secolo, eil corpus odierno, raccolto all’interno del progetto DASES, è possibile cogliere il cambiamento,ma anche la persistenza di alcuni tratti, da quelli ergologici e quelli alimentari,da quelli comportamentali a quelli economici. Ciò consente di valutare cosa sia cambiatoe cosa si sia mantenuto, che cosa le comunità continuino a stigmatizzare e qualielementi non siano più idonei ad attivare il processo onomaturgico. Il lavoro dimostracome nella Sicilia postunitaria che si apre al XXI secolo i soprannomi etnici siano ancoravitali, sebbene in molti contesti oggi si traducano soltanto nell’insulto generico.
AB - I soprannomi etnici costituiscono, in Sicilia, uno strumento onomastico privilegiatoper cogliere le dinamiche della percezione intercomunitaria. Essi, infatti, disegnano,attraverso i tratti che si ritengono salienti, i caratteri, denotativi e connotativi,dei diversi centri. Analizzando il corpus di Pitrè, raccolto alla fine del XIX secolo, eil corpus odierno, raccolto all’interno del progetto DASES, è possibile cogliere il cambiamento,ma anche la persistenza di alcuni tratti, da quelli ergologici e quelli alimentari,da quelli comportamentali a quelli economici. Ciò consente di valutare cosa sia cambiatoe cosa si sia mantenuto, che cosa le comunità continuino a stigmatizzare e qualielementi non siano più idonei ad attivare il processo onomaturgico. Il lavoro dimostracome nella Sicilia postunitaria che si apre al XXI secolo i soprannomi etnici siano ancoravitali, sebbene in molti contesti oggi si traducano soltanto nell’insulto generico.
KW - Antroponomastica popolare; soprannomi etnici
KW - blasoni popolari
KW - lessicografia dialettale
KW - Antroponomastica popolare; soprannomi etnici
KW - blasoni popolari
KW - lessicografia dialettale
UR - http://hdl.handle.net/10447/70927
M3 - Chapter
SN - 1124-8890
T3 - QUADERNI INTERNAZIONALI DI RION
SP - 79
EP - 99
BT - Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell'Italia unita
ER -