TY - JOUR
T1 - Dimensione popolare della scultura barocca in Argentina
AU - Bonanno, Chiara
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - Da sempre trascurata dalla storia dell’arte perché ritenuta negazione del formalismo, la scultura in Argentina, barocca e popolare insieme, oggi intriga gli studiosi che riscoprono nella sua struttura valenze formali, antropologiche e teologiche, in grado di significare la complessità esistenziale di quel Paese. Il presente saggio, supportato da testi documentari e critici, mette in luce la forza di un linguaggio decorativo che trae ragioni sia dalla cultura europea sia dalla civiltà sudamericana. Pertanto l’immaginario plastico non ripete moduli iberici o italiani, ma traduce una realtà altra, pregna di fede e magia, di cristianesimo e animismo.
AB - Da sempre trascurata dalla storia dell’arte perché ritenuta negazione del formalismo, la scultura in Argentina, barocca e popolare insieme, oggi intriga gli studiosi che riscoprono nella sua struttura valenze formali, antropologiche e teologiche, in grado di significare la complessità esistenziale di quel Paese. Il presente saggio, supportato da testi documentari e critici, mette in luce la forza di un linguaggio decorativo che trae ragioni sia dalla cultura europea sia dalla civiltà sudamericana. Pertanto l’immaginario plastico non ripete moduli iberici o italiani, ma traduce una realtà altra, pregna di fede e magia, di cristianesimo e animismo.
UR - http://hdl.handle.net/10447/242126
UR - http://www.fatesi.glauco.it/pls/fatesi/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=673
M3 - Article
SN - 0392-1484
VL - ANNO XXXV (2017) 2
SP - 207
EP - 223
JO - HO THEOLOGOS
JF - HO THEOLOGOS
ER -