TY - CONF
T1 - Differenziazione e quantificazione dei carbonati litogenici e pedogenici di Gypsisuoli forestali attraverso l'analisi isotopica
AU - Laudicina, Vito Armando
AU - Dazzi, Carmelo
AU - Parello, Francesco
PY - 2004
Y1 - 2004
N2 - Gli autori riferiscono sui tipi e sui modelli di genesi dei carbonati dei suoli, attraverso l’uso degli isotopi del 13C. Lo studio è stato condotto in un’area dell’interno collinare argilloso siciliano, su suoli che evolvono sui depositi evaporitici della Serie Gessoso-Solfifera. Sono stati scelti cinque pedon su litotipi calcarei e non. I pedon sono stati descritti in campo e campionati secondo la sequenza degli orizzonti genetici; sui campioni di suolo sono state eseguite le seguenti analisi: tessitura, reazione, conducibilità elettrica, gesso, carbonio organico ed inorganico. Inoltre, parallelamente sono state eseguite le analisi isotopiche del carbonio organico ed inorganico. I risultati hanno consentito di individuare, oltre che le complesse relazioni esistenti tra la componente abiotica e biotica del suolo, anche i modelli di genesi dell’orizzonte calcico e quindi le relative implicazioni sulla classificazione dei pedon investigati.
AB - Gli autori riferiscono sui tipi e sui modelli di genesi dei carbonati dei suoli, attraverso l’uso degli isotopi del 13C. Lo studio è stato condotto in un’area dell’interno collinare argilloso siciliano, su suoli che evolvono sui depositi evaporitici della Serie Gessoso-Solfifera. Sono stati scelti cinque pedon su litotipi calcarei e non. I pedon sono stati descritti in campo e campionati secondo la sequenza degli orizzonti genetici; sui campioni di suolo sono state eseguite le seguenti analisi: tessitura, reazione, conducibilità elettrica, gesso, carbonio organico ed inorganico. Inoltre, parallelamente sono state eseguite le analisi isotopiche del carbonio organico ed inorganico. I risultati hanno consentito di individuare, oltre che le complesse relazioni esistenti tra la componente abiotica e biotica del suolo, anche i modelli di genesi dell’orizzonte calcico e quindi le relative implicazioni sulla classificazione dei pedon investigati.
UR - http://hdl.handle.net/10447/25958
M3 - Other
SP - 308
EP - 315
ER -