Abstract
La disciplina architettonica deve oggi confrontarsi con acquisizioni tecnico-specialistiche la cui evoluzione si è notevolmente affinata in ambiti differenziati, come, ad esempio, le ricerche su nuovi materiali e nuove tecnologie, sistemi strutturali sempre più sofisticati e lievi, questioni di comodità e benessere, istanze per la salvaguardia dell’ambiente, ed ancora, l’affinamento di studi e proposte di armature urbane in grado di riscattare il tragico anonimato della periferia contemporanea.Bisogna allora confermare, nella scuola innanzitutto, le leggi di costruzione architettonica derivanti dalla storia dell’insediamento umano legato all’abitare e al vivere nella città, assumendo al contempo i portati più espressivi della contemporaneità, in un procedimento in grado di innestare l’avanzamento e l’attualizzazione degli strumenti nell’alveo della conoscenza disciplinare.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Note sulla didattica del progetto |
Pagine | 27-30 |
Numero di pagine | 4 |
Stato di pubblicazione | Published - 2008 |