TY - CONF
T1 - Determinazione dell’usura di rotaie tranviarie mediante analisi delle immagini con tecniche mono e stereoscopiche
AU - Parla, Giuseppe
AU - Corriere, Ferdinando
AU - Guerrieri, Marco
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - La misura dei valori assunti dai parametri geometrici del binario e lo stato di usura delle rotaie, ormai da diversi anni viene effettuata con tecniche laser ad alto rendimento e con treni diagnostici (come ad esempio i treni Archimede e Talete per le ferrovie ordinarie). Nel presente lavoro viene descritta una nuova procedura per la stima dell’usura del profilo trasversale di rotaie tranviarie in esercizio mediante la tecnica dell’image processing; tale approccio metodologico si basa sulle “informazioni” contenute in immagini fotografiche ad alta risoluzione delle rotaie e su specifici algoritmi che permettono di ottenere l’esatto profilo geometrico delle rotaie stesse e quindi di poter misurare l’usura del loro estradosso e, più in particolare, della superficie di rotolamento. Le analisi ed i risultati presentati nello studio sono relativi a ricerche svolte in laboratorio con metodiche mono e stereoscopiche effettuate su sezioni trasversali di rotaie tranviarie prelevate da linee già in esercizio. Grazie alle loro specifiche peculiarità ed alla elevata precisione nella stima dell’usura ed alla velocità di analisi, le due tecniche si prestano ad essere usate, in potenza, sia per analisi in laboratorio (dove sono di semplice applicazione le tecniche monoscopiche), sia per rilievi ad alto rendimento in situ mediante l’installazione di idonea apparecchiatura sui rotabili diagnostici (tecniche stereoscopiche) opportunamente attrezzati, eventualmente in associazione alle metodiche di auscultazione del binario tradizionalmente impiegate in ambito ferroviario.
AB - La misura dei valori assunti dai parametri geometrici del binario e lo stato di usura delle rotaie, ormai da diversi anni viene effettuata con tecniche laser ad alto rendimento e con treni diagnostici (come ad esempio i treni Archimede e Talete per le ferrovie ordinarie). Nel presente lavoro viene descritta una nuova procedura per la stima dell’usura del profilo trasversale di rotaie tranviarie in esercizio mediante la tecnica dell’image processing; tale approccio metodologico si basa sulle “informazioni” contenute in immagini fotografiche ad alta risoluzione delle rotaie e su specifici algoritmi che permettono di ottenere l’esatto profilo geometrico delle rotaie stesse e quindi di poter misurare l’usura del loro estradosso e, più in particolare, della superficie di rotolamento. Le analisi ed i risultati presentati nello studio sono relativi a ricerche svolte in laboratorio con metodiche mono e stereoscopiche effettuate su sezioni trasversali di rotaie tranviarie prelevate da linee già in esercizio. Grazie alle loro specifiche peculiarità ed alla elevata precisione nella stima dell’usura ed alla velocità di analisi, le due tecniche si prestano ad essere usate, in potenza, sia per analisi in laboratorio (dove sono di semplice applicazione le tecniche monoscopiche), sia per rilievi ad alto rendimento in situ mediante l’installazione di idonea apparecchiatura sui rotabili diagnostici (tecniche stereoscopiche) opportunamente attrezzati, eventualmente in associazione alle metodiche di auscultazione del binario tradizionalmente impiegate in ambito ferroviario.
KW - DIP
KW - Tram
KW - sovrastruttura
KW - DIP
KW - Tram
KW - sovrastruttura
UR - http://hdl.handle.net/10447/100935
M3 - Other
SP - ---
ER -