TY - CONF
T1 - Determinanti psicosociali del processo di integrazione di adolescenti immigrati residenti in Italia
AU - Inguglia, Cristiano
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - IntroduzioneL’incremento dei flussi migratori comporta l’esigenza di studiare i processi che moderano le relazioni interculturali nel corso dello sviluppo per prevenire conflitti e forme di disadattamento. Da un punto di vista psicologico, l’integrazione e il benessere psicosociale degli immigrati sono influenzati, sin dall’adolescenza, da variabili quali le strategie di acculturazione, l’identità etnica e la discriminazione percepita, oltre che dall’atteggiamento verso l’immigrazione del gruppo maggioritario in termini di tolleranza e ideologia multiculturale (Berry et al., 2006; Musso et al., 2011). Obiettivi e metodiIl presente studio si focalizza su adolescenti residenti in Italia, immigrati e autoctoni, allo scopo di: (a) individuare profili comportamentali che descrivano l’esito del processo di integrazione degli immigrati e l’atteggiamento verso l’immigrazione degli autoctoni; (b) analizzare la relazione tra profili individuati e adattamento psicosociale; (c) identificare i fattori che determinano l’atteggiamento verso l’immigrazione degli autoctoni. Hanno partecipato 226 adolescenti di età tra 14 e 18 anni, 114 maghrebini (M=54, F=60) e 112 italiani (M=41, F=71). I dati, raccolti utilizzando un questionario autovalutativo che prevede due forme (immigrati e autoctoni), sono stati analizzati attraverso analisi dei cluster, MANOVA e modelli di equazioni strutturali.Risultati e ConclusioniI risultati hanno rivelato che: (a) possono essere identificati due profili sia per gli immigrati (etnico e integrato) che per gli autoctoni (multiculturale e confuso); (b) l’adattamento dei giovani immigrati è correlato all’appartenenza ad un particolare profilo (gli adolescenti nel profilo integrato mostrano livelli più alti di benessere); (c) che l’atteggiamento degli autoctoni verso l’immigrazione è determinato dai loro livelli di benessere e di tolleranza. I dati sono quindi discussi utilizzando una prospettiva socio-evolutiva.
AB - IntroduzioneL’incremento dei flussi migratori comporta l’esigenza di studiare i processi che moderano le relazioni interculturali nel corso dello sviluppo per prevenire conflitti e forme di disadattamento. Da un punto di vista psicologico, l’integrazione e il benessere psicosociale degli immigrati sono influenzati, sin dall’adolescenza, da variabili quali le strategie di acculturazione, l’identità etnica e la discriminazione percepita, oltre che dall’atteggiamento verso l’immigrazione del gruppo maggioritario in termini di tolleranza e ideologia multiculturale (Berry et al., 2006; Musso et al., 2011). Obiettivi e metodiIl presente studio si focalizza su adolescenti residenti in Italia, immigrati e autoctoni, allo scopo di: (a) individuare profili comportamentali che descrivano l’esito del processo di integrazione degli immigrati e l’atteggiamento verso l’immigrazione degli autoctoni; (b) analizzare la relazione tra profili individuati e adattamento psicosociale; (c) identificare i fattori che determinano l’atteggiamento verso l’immigrazione degli autoctoni. Hanno partecipato 226 adolescenti di età tra 14 e 18 anni, 114 maghrebini (M=54, F=60) e 112 italiani (M=41, F=71). I dati, raccolti utilizzando un questionario autovalutativo che prevede due forme (immigrati e autoctoni), sono stati analizzati attraverso analisi dei cluster, MANOVA e modelli di equazioni strutturali.Risultati e ConclusioniI risultati hanno rivelato che: (a) possono essere identificati due profili sia per gli immigrati (etnico e integrato) che per gli autoctoni (multiculturale e confuso); (b) l’adattamento dei giovani immigrati è correlato all’appartenenza ad un particolare profilo (gli adolescenti nel profilo integrato mostrano livelli più alti di benessere); (c) che l’atteggiamento degli autoctoni verso l’immigrazione è determinato dai loro livelli di benessere e di tolleranza. I dati sono quindi discussi utilizzando una prospettiva socio-evolutiva.
KW - acculturazione
KW - adolescenza
KW - integrazione
KW - acculturazione
KW - adolescenza
KW - integrazione
UR - http://hdl.handle.net/10447/65174
M3 - Other
SP - 223
EP - 224
ER -