TY - BOOK
T1 - Demologia e Cultural Heritage
AU - Di Giovanni, Elisabetta
AU - Bellantonio, Loredana
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - L'attuale offerta di una cultura uniformante, esito della globalizzazione e della massificazione della comunicazione, impone di custodire maggiormente anche a livello istituzionale,il senso della propria identità culturale e territoriale. Il prerequisito affinché la tradizione e la cultura identitaria divengano risorsa per gli uomini e i territori, è la conoscenza dei beni culturali, tradizionali e non, che ogni comunità/territorio possiede a sua caratterizzazione. Da qui, il riconoscimento del valore sistematico delle ricerche sulla cultura popolare, dei folkloristi italiani dell’800, tra i quali spiccano i nomi di Pitrè e Salomone Marino, ai cui studi è dedicato il volume.
AB - L'attuale offerta di una cultura uniformante, esito della globalizzazione e della massificazione della comunicazione, impone di custodire maggiormente anche a livello istituzionale,il senso della propria identità culturale e territoriale. Il prerequisito affinché la tradizione e la cultura identitaria divengano risorsa per gli uomini e i territori, è la conoscenza dei beni culturali, tradizionali e non, che ogni comunità/territorio possiede a sua caratterizzazione. Da qui, il riconoscimento del valore sistematico delle ricerche sulla cultura popolare, dei folkloristi italiani dell’800, tra i quali spiccano i nomi di Pitrè e Salomone Marino, ai cui studi è dedicato il volume.
UR - http://hdl.handle.net/10447/103541
M3 - Book
SN - 978-88-548-7981-2
T3 - Cultura, Culture, Diritti
BT - Demologia e Cultural Heritage
PB - Aracne
ER -