Delocalizzazione produttiva ed effetti territoriali complessi: il caso del Contratto di Programma Tarì Industriale

Risultato della ricerca: Articlepeer review

Abstract

Questo articolo illustra sinteticamente gli esiti della ricerca valutativa sul Contratto di Programma che ha contribuito alla creazione del Centro Orafo il Tarì, realizzato nella seconda metà degli anni novanta in Campania. Il Centro Orafo, accoglie oggi circa 370 aziende operanti nella produzione e commercializzazione di oggetti di oreficeria e gioielleria, buona parte delle quali provenienti dall’antico Borgo Orefici nel centro storico di Napoli.Nella prima parte sono esplorate le condizioni di contesto entro cui si colloca l’investimento, sia in relazione alle criticità del sistema produttivo manifestate anteriormente alla delocalizzazione, sia rispetto alle dinamiche del settore a livello nazionale e internazionale.In una seconda parte è stata ricostruita la genesi e l’implementazione del Contratto, attraverso una ricerca sul campo che ha consentito di analizzare la domanda di dotazioni e servizi da cui è scaturito il progetto e le esternalità positive che esso ha generato una volta realizzato.Le conclusioni forniscono un quadro articolato, in cui gli effetti diretti ed indotti dal Contratto di Programma sono valutati alla luce di dinamiche sociali, economiche ed organizzative che si dispiegano nell’arco di un decennio.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)164-184
Numero di pagine21
RivistaRIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
Volume3
Stato di pubblicazionePublished - 2008

Cita questo