@inbook{a29fb9e624d0402da92f6f5cf8875d8b,
title = "DEFINIRE I NODI DELL'IDENTITA' PER LA RIGENERAZIONE DEL PAESAGGIO MEDITERRANEO:UN FUTURO GOVERNABILE PER AGRIGENTO E LA VALLE DEI TEMPLI",
abstract = "Le trasformazioni degli spazi urbani e periurbani negli ultimi decenni hanno visto il progressivo disgregarsi delle relazioni tra le comunit{\`a} locali e i luoghi di vita, questo ha portato a situazioni di degrado difficilmente controllabili che richiedono soluzioni responsabili e sostenibili. In tal ottica {\`e} necessario costruire strategie attendibili che determinino nuove relazioni attraverso le quali le comunit{\`a}, i luoghi identitari dell{\textquoteright}insediamento e le stesse trasformazioni e/o diversit{\`a} possano generare tensioni progettuali mirate alla qualificazione degli spazi. La Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000) muove da tali indirizzi allo scopo di definire opzioni, politiche e strategie per la rigenerazione del paesaggio sulla base di una coscienza comune che vede la necessit{\`a} di indirizzare i processi e le dinamiche di trasformazione del territorio anche in termini di tutela e valorizzazione delle identit{\`a} locali. Gi{\`a} nel documento edito dalla Commissione UNESCO per la Cultura Our Creative Diversity del 1996, l{\textquoteright}articolarsi delle riflessioni sui temi dell{\textquoteright}identit{\`a} culturale e dello sviluppo sostenibile, basato sulla consapevolezza delle comunit{\`a} locali, porta in sede internazionale alla definizione di una rinnovata visione delle “diversit{\`a}” come “sintomi di identit{\`a}”. Si ravvisa l{\textquoteright}evoluzione culturale e concettuale degli ultimi decenni in merito alle politiche ed alle strategie utili allo sviluppo sostenibile di citt{\`a} e territori e dunque si evince il salto europeo ed internazionale in termini di conoscenza, consapevolezza, volont{\`a} di consenso come importanti ed ineludibili fattori di indirizzo progettuale per “l{\textquoteright}esistenza di un futuro governabile”. Alla luce di tali considerazione il contributo riporta parte degli studi effettuati nel territorio di Agrigento1, che costituisce un esempio alto di paesaggio urbano e periurbano storicamente connotato, che va salvaguardato e maggiormente valorizzato “in quanto espressione delle trasformazioni avvenute sul territorio ad opera delle collettivit{\`a}”. In tal ottica si definiscono “i nodi dell{\textquoteright}identit{\`a}” negli scenari complessi che caratterizzano il territorio di Agrigento ed in particolare della Valle dei Templi, individuando la necessit{\`a} di una gestione responsabile del patrimonio culturale e paesaggistico.",
keywords = "Paesaggio, Recupero edilizio, Riqualificazione ambientale, Tecnologia, Valle dei Templi, Paesaggio, Recupero edilizio, Riqualificazione ambientale, Tecnologia, Valle dei Templi",
author = "Vitrano, {Rosa Maria}",
year = "2009",
language = "Italian",
isbn = "88-6026-099-X",
series = "CITTAM",
pages = "128--134",
booktitle = "LIBRO DEGLI ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE CITTAM.{"}CULTURAL IDENTITY IN MEDITERRANEAN LANDSCAPE Resorces sustainable processes and strategies",
}