TY - JOUR
T1 - De dote quantitate A proposito di Cels. D.23.3.60 e 32.43
AU - Nicotri, Maria Teresa
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Il contributo approfondisce l’opinione celsina in materia di quantificazione della dote. Dalla ricerca emerge che il termine “dos” indicava non un’entità astratta ed indeterminata, bensì un’entità concettualmente determinata. Appaiono, invero, chiari i criteri cui ispirarsi nella quantificazione della dote: la dignitas e la facultas degli sposi. La misura della dote veniva stabilita a seguito di un procedimento di comparazione delle sostanze e della classe sociale dei nubendi, ciò affinché rimanesse stabile il rapporto di forza tra le due famiglie e si preservassero le alleanze costituite attraverso il matrimonio.
AB - Il contributo approfondisce l’opinione celsina in materia di quantificazione della dote. Dalla ricerca emerge che il termine “dos” indicava non un’entità astratta ed indeterminata, bensì un’entità concettualmente determinata. Appaiono, invero, chiari i criteri cui ispirarsi nella quantificazione della dote: la dignitas e la facultas degli sposi. La misura della dote veniva stabilita a seguito di un procedimento di comparazione delle sostanze e della classe sociale dei nubendi, ciò affinché rimanesse stabile il rapporto di forza tra le due famiglie e si preservassero le alleanze costituite attraverso il matrimonio.
KW - alleanze familiari
KW - dote indeterminata
KW - legato indeterminato di dote
KW - alleanze familiari
KW - dote indeterminata
KW - legato indeterminato di dote
UR - http://hdl.handle.net/10447/54374
M3 - Article
VL - IV
JO - TEORIA E STORIA DEL DIRITTO PRIVATO
JF - TEORIA E STORIA DEL DIRITTO PRIVATO
SN - 2036-2528
ER -