Danno morale

Risultato della ricerca: Entry for encyclopedia/dictionary

Abstract

Il danno alla persona costituisce uno dei temi piu`affascinanti ed al contempo controversi dei sistemidella tradizione giuridica occidentale, tanto chenon puo` destare stupore il fatto che ad esso si e`accompagnata una vasta riflessione sia sugli aspettipratici sia sulle ricadute di teoria generale del dirittosull’illecito civile extracontrattuale. Si tratta, infatti,di una materia che lambisce i piu` eterogenei ecomplessi problemi che si sono agitati intorno all’istitutoaquiliano e che, a tutt’oggi, ne continuano adanimare ogni discorso: la nozione positiva di dannoextracontrattuale; la tipicita` o l’atipicita` della responsabilita`da torto; il significato da attribuire allalocuzione ‘‘ingiustizia del danno’’ di cui all’art. 2043c.c. e, in uno con esso, l’individuazione dell’area deldanno risarcibile; i rapporti tra gli artt. 2043 c.c. e2059 c.c.; il collegamento tra le norme del titoloIX del libro IV del codice civile e le norme dellaCostituzione repubblicana; il ruolo assegnato dall’ordinamentogiuridico al giudice nella selezione delleperdite giuridicamente rilevanti; la possibilearea di sovrapposizione o di concorso tra illecito extracontrattualeed illecito contrattuale, nonche´ laeventuale riduzione ad unita` delle relative disciplinepositive; la necessita , per un verso, di assicurareun ristoro integrale alla vittima dell’illecito e, peraltro verso, di evitare duplicazioni risarcitorie, etc.Tali considerazioni, che valgono in generale per ildanno non patrimoniale, acquistano maggiore spessorecon riferimento al pregiudizio, inteso tradizionalmentequale porzione del primo, definito –prima in sede dottrinale e giurisprudenziale e,solo in tempi recenti, in sede di legislazione settoriale – come danno morale.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteDIGESTO delle Discipline Privatistiche Sezione Civile
Numero di pagine49
Stato di pubblicazionePublished - 2016

Cita questo