@inbook{3eeea0682d1d4df8acc9578302a9a91f,
title = "Dalla linguistica speaker free alla linguistica speaker based. Appunti a margine di una ricerca sul campo",
abstract = "In questo contributo gli autori riflettono sulla collocazione del parlante nelle indagine sociolinguistiche alla luce dell'esperienza maturata in seno all'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). Il progetto ha subito nel corso del suo farsi un riorientamento teorico dovuto alla constatazione che dalle inchieste non sono emersi solo numeri, percentuali di occorrenza e quant'altro, ma parlanti reali dotati di una loro fisionomia e di una loro storia. L'ALS si {\`e} dunque aperto ed ha accolto nuovi modelli di ricerca che pongono sempre pi{\`u} in primo piano il ruolo attivo del parlante. In questo nuovo contesto analitico, alle variabili classiche si affiancano (ma non si sostituiscono)altri costrutti teorici che muovono dall'uno (dal singolo paralnte9 al molteplice (gruppi, reti di comunicazione, comunit{\`a} di pratica, comunit{\`a} linguistica). Il punto centrale di una linguistica 'speaker-based' {\`e} il rapporto fra variazione intra- e inter-speaker. In questa direzione, gli autori pongono l'accento sulla multidimensionalit{\`a} della variazione intra-individuale, che non pu{\`o} limitarsi ad essere isomorfa alla struttura sociale. Concetti quali stile e identit{\`a}, vengono in questo senso presentati come altrettante chiavi per accedere al significato sociale della variazione linguistica.",
keywords = "Identit{\`a}, Sociolinguistica, Stile, Identit{\`a}, Sociolinguistica, Stile",
author = "Maria D'Agostino and Giuseppe Paternostro",
year = "2009",
language = "Italian",
isbn = "978-88-96312-04-9",
series = "Materiali e Ricerche dell'Atlante Linguistico della Sicilia",
pages = "39--56",
booktitle = "I parlanti e le loro storie. Competenze linguistiche, strategie comunicative, livelli di analisi.",
}