Abstract
Nel saggio vengono approfondite le questioni relative al «discorso suimotivi sessuali» e alle forme di neutralizzazione utilizzate dai soggetti all’internodella «carriera» del sex working e, in particolare, delle sue forme «outdoor», perstrada, negli spazi pubblici e semipubblici (cinema porno, stazioni centrali, parchie bagni pubblici, ecc.). Si discute, inoltre, della necessità di integrare l’approcciointerpretativista con altre prospettive che tengano conto del modo in cui i processiinterattivi si basano su e possano produrre anche sistemi di stratificazione, nonmeramente di tipo sessuale, ma che vedono dimensioni non sessuali – soprattuttose si considerano le questioni emergenti relative alle dimensioni del genere, dellarazza e della classe sociale – esprimersi anche attraverso la sessualità.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | I COPIONI SESSUALI. Storia, analisi e applicazioni |
Pagine | 324-355 |
Numero di pagine | 32 |
Stato di pubblicazione | Published - 2017 |