TY - JOUR
T1 - Dal riconoscimento "automatico" al riconoscimento "implicito": una tesi poco convincente
AU - Scaccianoce, Caterina
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - L’Autrice, dopo avere dato conto dell’evoluzione normativa in tema di mandato di arresto europeo e mutuo riconoscimento, contesta la tesi adottata dalla Suprema Corte, secondo cui la richiesta ex art. 18, lett. r), L. n. 69/2005 si fonderebbe sul riconoscimento “implicito” della sentenza straniera da parte dell’interessato, che, pertanto, perderebbe l’interesse a dedurre eventuali violazioni del diritto a un processo equo, ritenendola ormai superata alla luce delle nuove regole introdotte dal D.lgs. n. 161/2010 e dall’art. 4 bis della decisione quadro 2002/584/GAI, così come emendata nel 2009, in virtù delle quali l’autorità richiesta è tenuta al “formale” riconoscimento del provvedimento da eseguire, previo controllo della completezza e della regolarità degli atti trasmessi dall’autorità emittente.
AB - L’Autrice, dopo avere dato conto dell’evoluzione normativa in tema di mandato di arresto europeo e mutuo riconoscimento, contesta la tesi adottata dalla Suprema Corte, secondo cui la richiesta ex art. 18, lett. r), L. n. 69/2005 si fonderebbe sul riconoscimento “implicito” della sentenza straniera da parte dell’interessato, che, pertanto, perderebbe l’interesse a dedurre eventuali violazioni del diritto a un processo equo, ritenendola ormai superata alla luce delle nuove regole introdotte dal D.lgs. n. 161/2010 e dall’art. 4 bis della decisione quadro 2002/584/GAI, così come emendata nel 2009, in virtù delle quali l’autorità richiesta è tenuta al “formale” riconoscimento del provvedimento da eseguire, previo controllo della completezza e della regolarità degli atti trasmessi dall’autorità emittente.
KW - Mandato di arresto europeo - Riconoscimento - Decisione quadro - Processo equo - Esecuzione
KW - Mandato di arresto europeo - Riconoscimento - Decisione quadro - Processo equo - Esecuzione
UR - http://hdl.handle.net/10447/224006
M3 - Article
SP - 2848
EP - 2855
JO - GIURISPRUDENZA ITALIANA
JF - GIURISPRUDENZA ITALIANA
SN - 1125-3029
ER -