Abstract
Il saggio affronta in chiave critica la stagione dell'architettura italiana sul tema della residenza collettiva e della città. Lo fa comparando quattro punti di vista di altrettanti critici dell'architettura sugli esempi costruiti dei quartieri Corviale e Zen e - muovendo dalle esperienze recenti di trasformazione di questi quartieri e da alcune pratiche di "ri-lettura" di questi luoghi prodotte da alcuni land-artisti contemporanei - propone una ipotesi di integrazione e rigenerazione degli stessi quartieri a partire dalle loro aree vuote, residuali ed incomplete. Lo studio dell'anatomia di queste incompletezze viene suggerita come strategia descrittiva, analitica e di trasformazione delle due aree urbane.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Città nell'emergenza. Progettare e costruire tra Gibellina e lo ZEN. |
Pagine | 313-319 |
Numero di pagine | 7 |
Stato di pubblicazione | Published - 2008 |