@inbook{19e767ce5ac14183a40d3f47f9dc87e8,
title = "DAL DOLUS BONUS ALLA R{\'E}CLAME NON OBIETTIVA. A MARGINE DEI DUE SAGGI DI GIOVANNI CRISCUOLI",
abstract = "Il saggio analizza due articoli di G. Criscuoli: Il criterio discretivo tra dolus bonus e dolus malus, in Annali del Seminario giuridico della Universit{\`a} di Palermo, vol. XXVI, Palermo, 1957; La r{\'e}clame «non obiettiva» come mezzo di inganno nella formazione deicontratti, in Rivista di diritto industriale, 1968, I, 22. L'unitariet{\`a} del messaggio dello Studioso nei suoi diversi scritti pu{\`o} riassumersi nel netto rifiuto della tesi secondo cui i raggiri comunemente giustificati dalla societ{\`a} e tollerati nella pratica del commercio siano per ci{\`o} stesso leciti anche sul piano giuridico. A questa diffusa lettura reagisce il nostro Autore affermando che raggiro {\`e} qualunque mezzo che cagioni l{\textquoteright}inganno della vittima e che la valutazione di illiceit{\`a} dei mezzi di dolo debba avvenire non gi{\`a} in base all{\textquoteright}astratta potenzialit{\`a}di cagionare l{\textquoteright}inganno, secondo un giudizio di idoneit{\`a} alla stregua della coscienza sociale, ma soggettivamente, in ragione del fatto che nel caso concreto la volont{\`a} del deceptus sia stata viziata.",
keywords = "CONTRATTO, DIRITTO CIVILE, PUBBLICITA', VIZI DEL CONSENSO, VOLONTA', CONTRATTO, DIRITTO CIVILE, PUBBLICITA', VIZI DEL CONSENSO, VOLONTA'",
author = "Guido Smorto",
year = "2015",
language = "Italian",
isbn = "9788834867570",
series = "COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI E DELLA INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE. SEZIONE GIURIDICA. SAGGI / UNIVERSIT{\`A} DEGLI STUDI DI PALERMO",
pages = "439--456",
booktitle = "Modernit{\`a} del pensiero giuridico di G. Criscuoli e Diritto Comparato",
}