TY - CHAP
T1 - Dagli anni ruggenti dell’«Ora». I dibattiti sul Gattopardo
AU - Perrone, Domenica
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - Il saggio ricostruisce il dibattito che si svolse, sapientemente orchestrato dal suo memorabile Direttore Vittorio Nisticò, sul giornale "L'Ora", subito dopo la pubblicazione del "Gattopardo". A porre le basi della discussione è Leonardo Sciascia la cui polemica si appunta sul modo di leggere la storia della Sicilia per poi vedere avvicendarsi le voci di scrittori giornalisti intellettuali. Ne risulta la vitalità culturale di un quotidiano che seppe coniugare denuncia e cultura. Tale linea editoriale viene ulteriormente confermata dal secondo dibattito che si svolse a dieci anni della pubblicazione del romanzo. A fare un bilancio sul successo furono chiamati insieme a Sciascia, che attenua in parte la sua critica , Moravia, Pasolini, Maraini, Piccolo, Lanza, Tomasi, Antonicelli, Dallamano che
AB - Il saggio ricostruisce il dibattito che si svolse, sapientemente orchestrato dal suo memorabile Direttore Vittorio Nisticò, sul giornale "L'Ora", subito dopo la pubblicazione del "Gattopardo". A porre le basi della discussione è Leonardo Sciascia la cui polemica si appunta sul modo di leggere la storia della Sicilia per poi vedere avvicendarsi le voci di scrittori giornalisti intellettuali. Ne risulta la vitalità culturale di un quotidiano che seppe coniugare denuncia e cultura. Tale linea editoriale viene ulteriormente confermata dal secondo dibattito che si svolse a dieci anni della pubblicazione del romanzo. A fare un bilancio sul successo furono chiamati insieme a Sciascia, che attenua in parte la sua critica , Moravia, Pasolini, Maraini, Piccolo, Lanza, Tomasi, Antonicelli, Dallamano che
UR - http://hdl.handle.net/10447/401301
M3 - Chapter
SN - 978-88-6032-505-1
T3 - STUDI
SP - 693
EP - 706
BT - Per Franco Contorbia
ER -