@inbook{998578a7c89542b9873c8c0a8885be27,
title = "DA UN MONOPOLIO NATURALE ALL'ALTRO: IL GRANO E LO ZOLFO SICILIANO",
abstract = "Il saggio si inserisce in una riflesione pi{\`u} ampia sulle trasformazioni dello spazio economico, politico e sociale che investe le investe il Mediterraneo e la Sicilia nel primo Ottocento. L''attenzione si concentra su deu prodotti strategici e di vertice delle gerarchie merceologiche: il grano e lo zolfo. Grazie ai dati degli Archives D{\`e}partementales des Bouchee-du-Rhone, Boureau de Sant{\'e} maritime, e con l''aiuto di quelli dell''Archiovio di Stao di Palermo e Napoli, {\`e} stato possibile ritornare a riflettere sui flussi commerciali e sulle {"}complementariet{\`a} economiche{"}. Merci diverse, grano e zolfo, ma speculari. Il f{\`i}grano {\`e} il simbolo del contratto di Antico regime, {\`e} la presenza divina incastonata nella legge morale della comunit{\`a}; lo zolfo, al contrario, {\`e} uno dei simboli della rivoluzione industriale, di nuove forme rivoluzionarie di organizzazione economica e sociale, e richiama l''inferno sia nelle miniere che nelle fabbriche.",
keywords = "COMMERCIO, GRANO, ZOLFO, COMMERCIO, GRANO, ZOLFO",
author = "Antonino Blando",
year = "2009",
language = "Italian",
isbn = "978-88-239-563-9",
series = "MEDITERRANEA",
pages = "1--39",
booktitle = "Lo spazio tirrenico nella “grande trasformazione”. Merci, uomini e istituzioni nel Settecento e nel primo Ottocento",
}