Abstract
Il capitolo sottolinea i principali assunti di una criminologia queer — specificamente nel contesto anglo-americano — e considera alcune delle ragioni per le quali invece una criminologia queer haincontrato ostacoli nel suo sviluppo nel contesto italiano, guardando in particolare alla genealogia biologista-positivista della disciplina e alle derive positivistiche di gran parte delle riflessioni del complesso sociocriminologico italiano. Comprende inoltre una ricognizione dei principali lavori di criminologia queer di produzione anglo-americana, delle (limitate) produzioni del contesto italiano e, per concludere, si esamineranno alcune delle critiche rilevanti che si sono sviluppate in risposta alla criminologia queer.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Criminologie critiche contemporanee |
Pagine | 263-300 |
Numero di pagine | 38 |
Stato di pubblicazione | Published - 2018 |