Costruzione dei rilevati stradali e ferroviari: valutazione delle metodologie di progetto delle terre trattate con calce

Risultato della ricerca: Articlepeer review

Abstract

Nella costruzione delle opere civili e, soprattutto, delle infrastrutture di trasporto, elemento qualificante per la minimizzazione degli impatti economici ed ambientali è l’adozione del trattamento con calce dei terreni argillosi di scavo, di per sé non idonei ad essere impiegati nei manufatti in terra, e la loro utilizzazione - previo trattamento con calce, appunto - per la costruzione di rilevati ed altre opere in terra. La tecnica del trattamento con calce delle terre argillose permette di ottenere diversi vantaggi di ordine tecnico, economico ed ambientale. I progressi tecnologici conseguiti negli ultimi decenni, particolarmente perquanto riguarda gli studi di progetto, i mezzi di cantiere ed i processi costruttivi hannopermesso, di estendere tale tecnica con successo agli strati superiori del rilevato ed ancheagli strati di fondazione della pavimentazione. Considerato che i principali Capitolati Italianiprevedono metodologie differenti per il progetto delle miscele terra-calce, alcune delle qualisi distinguono nettamente da quanto previsto in campo internazionale e, in particolare, dallanorma armonizzata a livello europeo EN 14227-11 “Terreno trattato con calce”, è parsoopportuno valutare comparativamente tali metodologie con quelle internazionali piùconsolidate, al fine di verificare, tramite un ampio piano sperimentale, l’idoneità delleindicazioni e dei riferimenti per gli studi di formulazione delle miscele in esse contenute. Sidimostra che la metodologia ANAS si discosta significativamente oltre che dalle altre in usoin Italia (RFI), anche dalle principali normative internazionali e, considerata l’ampiadiffusione di tali specifiche per i lavori stradali in Italia, i risultati presentati evidenziano la necessità di una pronta revisione di tale metodologia, anche per un utile allineamento a quanto previsto dalla normativa europea al riguardo.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)123-145
Numero di pagine0
RivistaMECCANICA DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE
Volume1
Stato di pubblicazionePublished - 2010

Cita questo