TY - CHAP
T1 - Cosa ci dicono le esperienze dei giovani
AU - Castiglione, Marina Calogera
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - L'articolo mostra un'indagine effettuata su un campione di matricole universitarie a proposito delle scelte linguistiche compiute in famiglia e veicolate dalla successiva frequenza scolastiche, in ordine all'acquisizione/apprendimento del codice ufficiale e del dialetto, mostrando come in questo settore non esista un determinismo rigido, ma come i processi linguistici abbiano a che vedere anche con i peer-groups e con dinamiche di prestigio, evidente o occulto dei codici.
AB - L'articolo mostra un'indagine effettuata su un campione di matricole universitarie a proposito delle scelte linguistiche compiute in famiglia e veicolate dalla successiva frequenza scolastiche, in ordine all'acquisizione/apprendimento del codice ufficiale e del dialetto, mostrando come in questo settore non esista un determinismo rigido, ma come i processi linguistici abbiano a che vedere anche con i peer-groups e con dinamiche di prestigio, evidente o occulto dei codici.
KW - Acquisizione linguistica bilinguismo e diglossia politiche linguistiche scolastiche politiche linguistiche familiari
KW - Acquisizione linguistica bilinguismo e diglossia politiche linguistiche scolastiche politiche linguistiche familiari
UR - http://hdl.handle.net/10447/112161
M3 - Chapter
SN - 9788896312247
SP - 113
EP - 124
BT - Lingua e storia in Sicilia per l’attuazione della L.R. n.°9 del 31 maggio 2001
ER -