TY - GEN
T1 - Coperture a verde: aspetti energetici e di certificazione
AU - Rizzo, Gianfranco
AU - Peri, Giorgia
AU - Sorrentino, Giancarlo
PY - 2010
Y1 - 2010
N2 - Negli ultimi anni, la riscoperta dell’architettura bioclimatica, parzialmente legata alla consapevolezza dell’inadeguatezza della maggior parte degli edifici nel sud Europa nei mesi più caldi dell’anno, ha portato al reimpiego di vecchie tecnologie, abbandonate a seguito dell’introduzione dei sistemi di raffrescamento meccanici.In questo contesto, i tetti verdi stanno diventando una soluzione tecnologica interessante, in crescita degli ambienti urbani, dal momento che essi apportano alcuni benefici significativi, tra i quali la riduzione del consumo di energia per gli scopi di climatizzazione, la riduzione delle emissioni di gas serra, la riduzione dell’effetto “isola di calore”, un miglioramento nella qualità dell’aria, l’attenuazione del rumore urbano, un miglioramento nella gestione delle acque reflue urbane.In questo articolo, tra tutti i vantaggi conseguenti all’adozione dei tetti verdi, particolare attenzione sarà rivolta agli effetti positivi indotti negli edifici in termini di riduzione della domanda di energia per gli scopi di climatizzazione. Qualche cenno sarà infine fatto agli aspetti legati alla certificazione energetica degli edifici.
AB - Negli ultimi anni, la riscoperta dell’architettura bioclimatica, parzialmente legata alla consapevolezza dell’inadeguatezza della maggior parte degli edifici nel sud Europa nei mesi più caldi dell’anno, ha portato al reimpiego di vecchie tecnologie, abbandonate a seguito dell’introduzione dei sistemi di raffrescamento meccanici.In questo contesto, i tetti verdi stanno diventando una soluzione tecnologica interessante, in crescita degli ambienti urbani, dal momento che essi apportano alcuni benefici significativi, tra i quali la riduzione del consumo di energia per gli scopi di climatizzazione, la riduzione delle emissioni di gas serra, la riduzione dell’effetto “isola di calore”, un miglioramento nella qualità dell’aria, l’attenuazione del rumore urbano, un miglioramento nella gestione delle acque reflue urbane.In questo articolo, tra tutti i vantaggi conseguenti all’adozione dei tetti verdi, particolare attenzione sarà rivolta agli effetti positivi indotti negli edifici in termini di riduzione della domanda di energia per gli scopi di climatizzazione. Qualche cenno sarà infine fatto agli aspetti legati alla certificazione energetica degli edifici.
KW - certificazione energetica
KW - coperture a verde
KW - certificazione energetica
KW - coperture a verde
UR - http://hdl.handle.net/10447/58427
M3 - Other contribution
ER -