Abstract
L’articolo introduce e commenta le questioni esposte nel contributo di Vito Corte sui piani particolareggiati per l’insediamento montano di Erice -vetta, prodotti da Bruno Gabrielli con lo stesso Vito Corte.L’approccio dei due piani al progetto del territorio [e del paesaggio] costituisce un contributo importante alla soluzione di questioni ormai cristallizzate nella dialettica tra piano e progetto.Se ne discutiamo con un occhio aperto soprattutto alla didattica del piano nelle facoltà italiane di architettura, e alla didattica del progetto di architettura nei corsi di laurea in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 35-39 |
Numero di pagine | 5 |
Rivista | E.JOURNAL |
Volume | http://www.uam-productions.it/flip/08/ |
Stato di pubblicazione | Published - 2012 |