TY - CHAP
T1 - Conoscere il territorio per un consumo consapevole. Akragas e i suoi valori identitari
AU - Schilleci, Filippo
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - Parlare di consumo di suolo, oggi, significa trattare un tema attuale, complesso e articolato. La complessità del tema è individuabile sia nell’indeterminatezza del concetto stesso di consumo di suolo, sia nella sua storia che si collega a quella, più datata, dell’uso del suolo.Se volessimo dare una definizione precisa e univoca di consumo di suolo, ci imbatteremmo già in un primo problema. Varie sono quelle che il dibattito recente ha cercato di coniare. Al fine di provare da un lato a mettere ordine alla materia, dall’altro a dettare princìpi e regole chiari in Italia, recentemente, si è discusso un interessante disegno di legge, in attesa di essere definitivamente approvato in Parlamento, proprio sul consumo di suolo. Punto cardine della proposta è quello di provare a fissare il limite massimo di superficie agricola nazionale consumabile. La comunità scientifica, l’opinione pubblica, la stampa e le amministrazioni sembrano oggi avere compreso come non sia più procrastinabile l’affrontare il tema/problema del consumo di suolo. Il presente scritto vuole presentare gli esiti di un’esperienza di ricerca che basa i suoi presupposti proprio sulla necessità, per il progetto di territorio, della conoscenza.Lo studio, al fine di verificare le teorie ipotizzate e condivise dalla comunità scientifica nazionale e internazionale, si è voluto confrontare con l’applicazione del metodo in uno specifico territorio, quello di Agrigento.
AB - Parlare di consumo di suolo, oggi, significa trattare un tema attuale, complesso e articolato. La complessità del tema è individuabile sia nell’indeterminatezza del concetto stesso di consumo di suolo, sia nella sua storia che si collega a quella, più datata, dell’uso del suolo.Se volessimo dare una definizione precisa e univoca di consumo di suolo, ci imbatteremmo già in un primo problema. Varie sono quelle che il dibattito recente ha cercato di coniare. Al fine di provare da un lato a mettere ordine alla materia, dall’altro a dettare princìpi e regole chiari in Italia, recentemente, si è discusso un interessante disegno di legge, in attesa di essere definitivamente approvato in Parlamento, proprio sul consumo di suolo. Punto cardine della proposta è quello di provare a fissare il limite massimo di superficie agricola nazionale consumabile. La comunità scientifica, l’opinione pubblica, la stampa e le amministrazioni sembrano oggi avere compreso come non sia più procrastinabile l’affrontare il tema/problema del consumo di suolo. Il presente scritto vuole presentare gli esiti di un’esperienza di ricerca che basa i suoi presupposti proprio sulla necessità, per il progetto di territorio, della conoscenza.Lo studio, al fine di verificare le teorie ipotizzate e condivise dalla comunità scientifica nazionale e internazionale, si è voluto confrontare con l’applicazione del metodo in uno specifico territorio, quello di Agrigento.
UR - http://hdl.handle.net/10447/97684
M3 - Chapter
SN - 978-88-917-0912-7
T3 - Urbanistica
SP - 179
EP - 188
BT - Consumo di suolo. Un approccio multidisciplinare ad un tema trasversale
ER -