TY - CHAP
T1 - Conoscere da “outsider within”. L’ordine femminile delle emozioni
AU - Bartholini, Ignazia Maria
PY - 2018
Y1 - 2018
N2 - Il saggio in oggetto propone una riflessione critica sulle gerarchie del sapere che si intersecano alle «strutture di genere» (Bourdieu 2009), e che hanno legittimato dispositivi, capacità e attitudini cognitivo-valutative gerarchizzate e androcentriche. Evidenzia come il pensiero al femminile abbia privilegiato forme del conoscere – come la sensazione, la percezione e la rappresentazione – che il pensiero dominante ha relegato nella fluidità sommersa delle attività inconsapevoli o illogiche. Riprende le teorie di alcune studiose tardo moderne e contemporanee - Edith Stein, Arlie Hochschild e Martha Nussbaum fra le altre - per evidenziarne le strategie di analisi e i temi portanti all’interno di quello che si può considerare il “sapere di genere”.
AB - Il saggio in oggetto propone una riflessione critica sulle gerarchie del sapere che si intersecano alle «strutture di genere» (Bourdieu 2009), e che hanno legittimato dispositivi, capacità e attitudini cognitivo-valutative gerarchizzate e androcentriche. Evidenzia come il pensiero al femminile abbia privilegiato forme del conoscere – come la sensazione, la percezione e la rappresentazione – che il pensiero dominante ha relegato nella fluidità sommersa delle attività inconsapevoli o illogiche. Riprende le teorie di alcune studiose tardo moderne e contemporanee - Edith Stein, Arlie Hochschild e Martha Nussbaum fra le altre - per evidenziarne le strategie di analisi e i temi portanti all’interno di quello che si può considerare il “sapere di genere”.
UR - http://hdl.handle.net/10447/293430
M3 - Chapter
SN - 8813366051
T3 - CONTEMPORANEA. SFIDE SOCIOLOGICHE E RICERCA SOCIALE
SP - 109
EP - 122
BT - Genere, sessualità e teorie sociologiche
ER -