TY - CONF
T1 - Confronto TAC – MRI per lo studio della cinetica di assorbimento dell’acqua in materiali lapidei
AU - Schillaci, Tiziano
PY - 2007
Y1 - 2007
N2 - Vengono messe a confronto due tecniche, la Risonanza Magnetica (MRI) e la tomografia assiale computerizzata (TAC), per ottenere informazioni quantitative sulla cinetica di assorbimento dell’acqua in sezioni interne di materiali lapidei. Entrambe le tecniche permettono di studiare adeguatamente il fenomeno. Nel caso in cui si formi un fronte di bagnamento, come per la Pietra di Lecce, l’analisi delle immagini consente di determinare in modo quantitativo l’altezza di risalita in funzione del tempo ed i dati possono essere interpretati alla luce del modello di Washburn per l’assorbimento capillare. Nel caso in cui il fronte non si formi, come per campioni di biocalcareite provenienti da una cava presso la Valle dei Templi di Agrigento, il fenomeno può essere descritto mediante metodi stocastici.
AB - Vengono messe a confronto due tecniche, la Risonanza Magnetica (MRI) e la tomografia assiale computerizzata (TAC), per ottenere informazioni quantitative sulla cinetica di assorbimento dell’acqua in sezioni interne di materiali lapidei. Entrambe le tecniche permettono di studiare adeguatamente il fenomeno. Nel caso in cui si formi un fronte di bagnamento, come per la Pietra di Lecce, l’analisi delle immagini consente di determinare in modo quantitativo l’altezza di risalita in funzione del tempo ed i dati possono essere interpretati alla luce del modello di Washburn per l’assorbimento capillare. Nel caso in cui il fronte non si formi, come per campioni di biocalcareite provenienti da una cava presso la Valle dei Templi di Agrigento, il fenomeno può essere descritto mediante metodi stocastici.
KW - Assorbimento capillare
KW - MRI; materiali lapidei
KW - TAC
KW - beni culturali
KW - Assorbimento capillare
KW - MRI; materiali lapidei
KW - TAC
KW - beni culturali
UR - http://hdl.handle.net/10447/39144
M3 - Other
SP - 107
EP - 107
ER -