Confronto chemiotipico tra accessioni spontanee e coltivate del genere Thymus raccolte sui monti Nebrodi (Sicilia N-E)

Alessandra Carrubba, Renato Bontempo

Risultato della ricerca: Conference contribution

Abstract

Accessioni di Thymus longicaulis e Thymus spinulosus sono state raccolte in diverse popolazioni spontanee nel comprensorio dei Monti Nebrodi su differenti contesti ecologici. I campioni, collezionati nella primavera-estate del 2007 e successivamente posti in un apposito campo catalogo, sono stati oggetto di osservazioni relativamente ai principali parametri bioagronomici. Alla piena fioritura, sia i campioni presenti nel campo catalogo che quelli rimasti nelle stazioni naturali sono stati sottoposti ad analisi gascromatografica e si è proceduto ad effettuare il confronto chemiotipico tra i due gruppi. In ambedue le specie, i composti più rappresentativi si sono rivelati p-cimene, -terpinene, cis-sabinene idrato e timolo, ma l’esistenza di una variabilità assai ampia tra le singole accessioni impedisce un’identificazione univoca dei chemiotipi. Allo stesso modo, non è stata possibile l’individuazione di variazioni sistematiche nella composizione dei volatili tra accessioni spontanee e cultivate.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRaccolta degli atti - 4 Convegno Nazionale Piante Mediterranee - Le potenzialità del territorio e dell’ambiente
Pagine169-174
Numero di pagine6
Stato di pubblicazionePublished - 2010

Cita questo