TY - GEN
T1 - Confronto chemiotipico tra accessioni spontanee e coltivate del genere Thymus raccolte sui monti Nebrodi (Sicilia N-E)
AU - Carrubba, Alessandra
AU - Bontempo, Renato
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - Il genere Thymus, largamente rappresentato all'interno della flora spontanea mediterranea, comprende numerose specie tradizionalmente adoperate dalle popolazioni residenti nel comprensorio, che ne fanno uso per svariate finalità alimentari, medicinali e artigianali. Per questo motivo numerosi timi, oltre che prelevati dallo spontaneo, vengono anche tradizionalmente coltivati all'interno di giardini e orti domestici, che presumibilmente avranno giocato un ruolo importante nelle dinamiche di differenziazione e conservazione delle specie. Con l'obiettivo di acquisire nuove informazioni in tal senso, nella primavera-estate del 2007 accessioni di Thymus spinulosus e Thymus longicaulis sono state prelevate da popolazioni spontanee vegetanti in differenti contesti ecologici nel comprensorio dei Monti Nebrodi (Sicilia N-E); campioni di materiale vegetale sono stati sottoposti ad analisi gascromatografica (GC-MS) per determinarne le componenti del profilo aromatico, e successivamente posti a dimora in un campo catalogo appositamente realizzato all'interno dello stesso comprensorio nebroideo. In seguito, le accessioni sono state sottoposte a monitoraggio continuo per valutarne le condizioni di accrescimento e sviluppo e lo stato fitosanitario e per determinarne i principali parametri bioagronomici. Alla piena fioritura, campioni di materiale vegetale prelevati dagli individui presenti nel campo catalogo sono stati nuovamente sottoposti a GC-MS, procedendo quindi ad effettuare il confronto con i dati biometrici e qualitativi rispettivamente ottenuti dalle stesse accessioni al momento della raccolta. Nel presente lavoro vengono riportati i dati ottenuti al termine del primo anno di osservazioni.
AB - Il genere Thymus, largamente rappresentato all'interno della flora spontanea mediterranea, comprende numerose specie tradizionalmente adoperate dalle popolazioni residenti nel comprensorio, che ne fanno uso per svariate finalità alimentari, medicinali e artigianali. Per questo motivo numerosi timi, oltre che prelevati dallo spontaneo, vengono anche tradizionalmente coltivati all'interno di giardini e orti domestici, che presumibilmente avranno giocato un ruolo importante nelle dinamiche di differenziazione e conservazione delle specie. Con l'obiettivo di acquisire nuove informazioni in tal senso, nella primavera-estate del 2007 accessioni di Thymus spinulosus e Thymus longicaulis sono state prelevate da popolazioni spontanee vegetanti in differenti contesti ecologici nel comprensorio dei Monti Nebrodi (Sicilia N-E); campioni di materiale vegetale sono stati sottoposti ad analisi gascromatografica (GC-MS) per determinarne le componenti del profilo aromatico, e successivamente posti a dimora in un campo catalogo appositamente realizzato all'interno dello stesso comprensorio nebroideo. In seguito, le accessioni sono state sottoposte a monitoraggio continuo per valutarne le condizioni di accrescimento e sviluppo e lo stato fitosanitario e per determinarne i principali parametri bioagronomici. Alla piena fioritura, campioni di materiale vegetale prelevati dagli individui presenti nel campo catalogo sono stati nuovamente sottoposti a GC-MS, procedendo quindi ad effettuare il confronto con i dati biometrici e qualitativi rispettivamente ottenuti dalle stesse accessioni al momento della raccolta. Nel presente lavoro vengono riportati i dati ottenuti al termine del primo anno di osservazioni.
KW - GC-MS
KW - Thymus spp
KW - analisi chimica
KW - chemiotipi
KW - GC-MS
KW - Thymus spp
KW - analisi chimica
KW - chemiotipi
UR - http://hdl.handle.net/10447/52638
M3 - Conference contribution
SN - 88-900347-4-2
SP - 45
EP - 45
BT - Riassunti IV Convegno Nazionale Piante Mediterranee
ER -