@inbook{5581e59bfbe3454aada30a61c3563c39,
title = "Confini in discesa. Rappresentazioni della violenza e della bestialit{\`a} nella cultura romana.",
abstract = "Il modulo rappresentativo della bestializzazione, la descrizione di degradazioni animali di soggetti umani, funge da chiave di accesso al problema della violenza e del suo vissuto culturale nella letteratura latina. Attraverso l'esame di una serie di testi che spaziano da Sallustio e Cicerone a Seneca e Giovenale, viene messo in luce il progressivo 'slittamento' di alcune categorie simboliche ricorrenti nel mondo romano: in particolare, si rileva come dall'idea di una violenza ai danni della comunit{\`a} che bestializza, rende gli uomini uguali agli animali, si transiti progressivamente al concetto di una bestialit{\`a} umana 'meno che animale', all'immagine di un uomo peggiore delle fiere.",
keywords = "Cicerone, Giovenale, Livio, Lucano, Sallustio, Seneca, antropologia, bestializzazione, codici simbolici, violenza, Cicerone, Giovenale, Livio, Lucano, Sallustio, Seneca, antropologia, bestializzazione, codici simbolici, violenza",
author = "Fabio Tutrone",
year = "2010",
language = "Italian",
isbn = "978-88-8241-356-9",
series = "MATHESIS. RICERCHE SULLA TRASMISSIONE DEL SAPERE",
pages = "209--233",
booktitle = "Come bestie? Forme e paradossi della violenza fra mondo antico e disagio contemporaneo.",
}