TY - BOOK
T1 - Conclusioni
AU - Provenzano, Vincenzo
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - La macroecomia della finanza ha ridotto i vincoli di libertà delle nazioniin assenza di una codificazione delle regole condivise da tutti ipartecipanti al sistema economico internazionale. La dimensione spaziale della crescita, invece, è probabilmente unarisposta adatta ai processi di cambiamento in atto e complementare allerisposte fino ad oggi fornite. La marginalità per lo sviluppo regionale,ovvero l’ampia utilizzazione di giacimenti economici, individuali,innovativi poco esplorati, assume un valore strategico perché rivaluta,nell’ambito dei processi di cambiamento economico, l’importanza deicontesti regionali e locali nei loro diversi ambiti. sfida e una scelta per il cambiamento.
AB - La macroecomia della finanza ha ridotto i vincoli di libertà delle nazioniin assenza di una codificazione delle regole condivise da tutti ipartecipanti al sistema economico internazionale. La dimensione spaziale della crescita, invece, è probabilmente unarisposta adatta ai processi di cambiamento in atto e complementare allerisposte fino ad oggi fornite. La marginalità per lo sviluppo regionale,ovvero l’ampia utilizzazione di giacimenti economici, individuali,innovativi poco esplorati, assume un valore strategico perché rivaluta,nell’ambito dei processi di cambiamento economico, l’importanza deicontesti regionali e locali nei loro diversi ambiti. sfida e una scelta per il cambiamento.
KW - Finanza
KW - cash flows
KW - marginalità
KW - Finanza
KW - cash flows
KW - marginalità
UR - http://hdl.handle.net/10447/233610
M3 - Other report
SN - 9788843054664
T3 - STUDI ECONOMICI E SOCIALI CAROCCI
BT - Conclusioni
PB - Carocci
ER -