Concezioni dei luoghi e figure dell’alterità: il mare tra i Wayuu.Seconda parte.

Risultato della ricerca: Articlepeer review

Abstract

Tra i Wayuu, una popolazione indigena sudamericana che ha adottato l’allevamento di bestiame nel secoloXVII, il mare ha valenze simboliche differenti, che oscillano tra due poli opposti. Da una parte, esso è rappresentato come un luogo destinato a restare sotto il dominio del ‘mondo altro’, associato con la morte e le malattie;dall'altra, esso diventa un luogo addomesticabile e appropriabile. In questa seconda parte, esamino dapprima i modi in cui il mare compare nei miti cosmogonici, e del suo rapporto con l’immagine dei Bianchi; successivamente analizzo il legame tra la credenza secondo cui gli animali marini sono gli animali domestici diPulowi, la signora del ‘mondo altro’, e quella che il bestiame abbia un’origine marina.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)101-117
Numero di pagine17
RivistaArchivio Antropologico Mediterraneo
Volume13 (1)
Stato di pubblicazionePublished - 2011

Cita questo