Abstract
Il presente lavoro riguarda il progetto e l'esecuzione di un intervento di rinforzo di una volta a padiglione lunettata di una Villa di interesse storico-monumentale del 700. Tale volta è realizzata con conci di calcarenite inzeppati con cunei di legno e senza malta di connessione, tipologia molto diffusa in tutta l'area del mediterraneo.L’intervento è stato preceduto dallo studio del comportamento meccanico della volta in laboratorio e da prove dinamiche in sito.Particolare attenzione è stata rivolta al sistema di trasmissione dei carichi verticali allo scopo di rendere meno gravoso lo stato tensionale nella parte più alta della volta.Il sistema strutturale è stato analizzato per mezzo di un codice di calcolo ad elementi finiti facendo riferimento ad una porzione di volta di idonea larghezza.L’analisi strutturale è stata condotta facendo riferimento a due distinte fasi: la prima, in regime non fessurato e la seconda in regime fessurato. Quest’ultima è stata supportata da una indagine sperimentale su prototipi a grande scala.Il sistema di rinforzo è stato realizzato impiegando strisce di tessuto in fibra di carbonio (CFRP), disposte sulla superficie estradossale della volta, nelle due direzioni ortogonali, longitudinale e trasversale.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 31-41 |
Numero di pagine | 11 |
Rivista | Ingegneria Sismica |
Stato di pubblicazione | Published - 2001 |