TY - JOUR
T1 - Comportamento di differenti substrati nel trattamento di un refluo urbano
AU - Saiano, Filippo
AU - Alonzo, Giuseppe
PY - 2004
Y1 - 2004
N2 - Scopo di questo lavoro è stato lo studio delleproprietà adsorbenti, nei confronti di un refluourbano, di differenti materiali (sabbia, ghiaia,lapillo, argilla espansa e zeolite) consideratiusualmente chimicamente inerti e frequentementeusati in agricoltura come substrati onegli impianti di depurazione come costituentidi filtri. Prima dell'uso tutti i substrati sonostati sterilizzati per evidenziarne le proprietàassorbenti. Il refluo è stato sterilizzato e stabilizzatoaggiungendo acido solforico a pH = 1 esuccessivamente è stato addizionato di Cu,Zn, Cd, Cr e Pb ad una concentrazione di 5mg/l. I risultati ottenuti hanno mostrato interessanticapacità di rimuovere fino al 50% delcarbonio, azoto e fosforo totale mentre gli ionimetallici sono stati rimossi fino al 90%. Lacapacità di intrappolamento è favorita dall'assorbimentonelle micro e/o macroporosità,specialmente per argilla espansa, zeolite elapillo, mentre l'adsorbimento sulle caricheparziali è dovuto alla natura silicatica di tutti isubstrati. Il lavaggio con acqua distillata harigenerato le capacità di assorbimento pertutti i substrati. Ulteriori studi sono in corso perspiegare il meccanismo dell'adsorbimento.
AB - Scopo di questo lavoro è stato lo studio delleproprietà adsorbenti, nei confronti di un refluourbano, di differenti materiali (sabbia, ghiaia,lapillo, argilla espansa e zeolite) consideratiusualmente chimicamente inerti e frequentementeusati in agricoltura come substrati onegli impianti di depurazione come costituentidi filtri. Prima dell'uso tutti i substrati sonostati sterilizzati per evidenziarne le proprietàassorbenti. Il refluo è stato sterilizzato e stabilizzatoaggiungendo acido solforico a pH = 1 esuccessivamente è stato addizionato di Cu,Zn, Cd, Cr e Pb ad una concentrazione di 5mg/l. I risultati ottenuti hanno mostrato interessanticapacità di rimuovere fino al 50% delcarbonio, azoto e fosforo totale mentre gli ionimetallici sono stati rimossi fino al 90%. Lacapacità di intrappolamento è favorita dall'assorbimentonelle micro e/o macroporosità,specialmente per argilla espansa, zeolite elapillo, mentre l'adsorbimento sulle caricheparziali è dovuto alla natura silicatica di tutti isubstrati. Il lavaggio con acqua distillata harigenerato le capacità di assorbimento pertutti i substrati. Ulteriori studi sono in corso perspiegare il meccanismo dell'adsorbimento.
UR - http://hdl.handle.net/10447/9736
M3 - Article
VL - 4
SP - 2
EP - 12
JO - SITI CONTAMINATI
JF - SITI CONTAMINATI
ER -