TY - JOUR
T1 - Complessi del germanio tetracloruro con basi di Schiff:sintesi e caratterizzazione
AU - Fontana, Alberta
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - COMPLESSI DEL GERMANIO TETRACLORURO CON BASI DI SCHIFF:SINTESI E CARATTERIZZAZIONEAlberta FontanaDipartimento di Chimica Inorganica e Analitica S. Cannizzaro. Universita' di PalermoPer reazione della base di Schiff PYAP con il GeCl4 in metanolo nel rapporto Ge/PYAP di 1:2 siottengono due composti :il composto “a” (GeC28H24N4O6 )(colore arancio) e”b”( GeC28H28N4O7Cl2 ) ( colore rosso). Il composto a è stato ottenuto in presenza di MeONa .Questi composti sono stati caratterizzati da analisi centesimale, misure I.R.,H1NMR , conducibilità e T.G.Da un’analisi effettuata sugli spettri IR dei complessi e del legante si nota la scomparsa a 1234 cm1della banda attribuibile all’OH fenolico1-2 . In entrambi i complessi compare una banda forte a 1253 e391 cm1,di media intensità, attribuibile al legame GeO.Inoltre solamente nel composto “b,” si ha lacomparsa di una banda a 584 cm1di media intensità attribuibile al legame GeCl .Le misure U.V. dei complessi a e b fatte in metanolo tra 220 e 600 nm mostrano degli effettibatocromici rispetto al PYAP in seguito alla formazione del legame.Gli spettri HNMR del complesso ”a” mostrano la mancanza dei due protoni ossidrilici legatirispettivamente all’anello fenolico e all’anello pirrolico 3 e , conseguentemente, il Ge è legato a dueossigeni di una base e ad altri due ossigeni dell’altra base in posizione trans (fig.1).fig.1La T.G.del legante presenta una prima perdita tra 183 e 237°C pari al 12% corrispondente al gruppoCH2OH.I composti a e b cominciano a decomporsi a 240 e 235°C rispettivamente mostrando unastabilità termica maggiore del legante.Le misure di conducibilità effettuate sul composto “b,” eseguite in metanolo anidro, mostrano che idue clori sono legati al Ge con legame ionico. Questo valore di conducibilità è in accordo con i datiriportati in letteratura per un elettrolita 1:2.Dalle misure 1HNMReffettuate sul composto ” b” sembra che il germanio si leghi ai dueossigeni metilenici e a due gruppi OH fenolici di due PyAP .Che il legame avvenga conl’ossigeno del CH2OH2,4 lo si nota dalla scomparsa dell’OH legato al CH2 pirrolico e dallospostamento di quest’ultimo segnale di 0.2 ppm rispetto al legante (fig.2).fig.2Bibliografia1. E.H.Abbott and A.E.Martell (J.A.C.S. 91, pag.6866 (1969) )2. E.H.Abbott and A.E.Martell ( J.A.C.S. 92, pag.5845, (1970) ;3. M.Belicchi Ferrari, G.Fava Gasparri, M.Lanfranchi, C.Pelizzi,and P.TarasconiJ.C.S.Dalton Trans pag 1951,( 1991),4. M.Belicchi Ferrari, G.Fava Gasparri, C.Pelizzi and P.TarasconiJ.C.S. Dalton Trans pag 2153,( 1992),
AB - COMPLESSI DEL GERMANIO TETRACLORURO CON BASI DI SCHIFF:SINTESI E CARATTERIZZAZIONEAlberta FontanaDipartimento di Chimica Inorganica e Analitica S. Cannizzaro. Universita' di PalermoPer reazione della base di Schiff PYAP con il GeCl4 in metanolo nel rapporto Ge/PYAP di 1:2 siottengono due composti :il composto “a” (GeC28H24N4O6 )(colore arancio) e”b”( GeC28H28N4O7Cl2 ) ( colore rosso). Il composto a è stato ottenuto in presenza di MeONa .Questi composti sono stati caratterizzati da analisi centesimale, misure I.R.,H1NMR , conducibilità e T.G.Da un’analisi effettuata sugli spettri IR dei complessi e del legante si nota la scomparsa a 1234 cm1della banda attribuibile all’OH fenolico1-2 . In entrambi i complessi compare una banda forte a 1253 e391 cm1,di media intensità, attribuibile al legame GeO.Inoltre solamente nel composto “b,” si ha lacomparsa di una banda a 584 cm1di media intensità attribuibile al legame GeCl .Le misure U.V. dei complessi a e b fatte in metanolo tra 220 e 600 nm mostrano degli effettibatocromici rispetto al PYAP in seguito alla formazione del legame.Gli spettri HNMR del complesso ”a” mostrano la mancanza dei due protoni ossidrilici legatirispettivamente all’anello fenolico e all’anello pirrolico 3 e , conseguentemente, il Ge è legato a dueossigeni di una base e ad altri due ossigeni dell’altra base in posizione trans (fig.1).fig.1La T.G.del legante presenta una prima perdita tra 183 e 237°C pari al 12% corrispondente al gruppoCH2OH.I composti a e b cominciano a decomporsi a 240 e 235°C rispettivamente mostrando unastabilità termica maggiore del legante.Le misure di conducibilità effettuate sul composto “b,” eseguite in metanolo anidro, mostrano che idue clori sono legati al Ge con legame ionico. Questo valore di conducibilità è in accordo con i datiriportati in letteratura per un elettrolita 1:2.Dalle misure 1HNMReffettuate sul composto ” b” sembra che il germanio si leghi ai dueossigeni metilenici e a due gruppi OH fenolici di due PyAP .Che il legame avvenga conl’ossigeno del CH2OH2,4 lo si nota dalla scomparsa dell’OH legato al CH2 pirrolico e dallospostamento di quest’ultimo segnale di 0.2 ppm rispetto al legante (fig.2).fig.2Bibliografia1. E.H.Abbott and A.E.Martell (J.A.C.S. 91, pag.6866 (1969) )2. E.H.Abbott and A.E.Martell ( J.A.C.S. 92, pag.5845, (1970) ;3. M.Belicchi Ferrari, G.Fava Gasparri, M.Lanfranchi, C.Pelizzi,and P.TarasconiJ.C.S.Dalton Trans pag 1951,( 1991),4. M.Belicchi Ferrari, G.Fava Gasparri, C.Pelizzi and P.TarasconiJ.C.S. Dalton Trans pag 2153,( 1992),
KW - Germanio
KW - conducibilita'
KW - spettri IR
KW - Germanio
KW - conducibilita'
KW - spettri IR
UR - http://hdl.handle.net/10447/49483
M3 - Article
VL - XXV
SP - 29
EP - 37
JO - ATTI DELLA ACCADEMIA DI SCIENZE, LETTERE E ARTI DI PALERMO, PARTE PRIMA: SCIENZE
JF - ATTI DELLA ACCADEMIA DI SCIENZE, LETTERE E ARTI DI PALERMO, PARTE PRIMA: SCIENZE
SN - 0365-0448
ER -