TY - CHAP
T1 - Commento all'art. 525 c.p.p.
AU - Chinnici, Daniela
PY - 2008
Y1 - 2008
N2 - Il commento prende in rassegna sia l'immediatezza nella deliberazione della sentenza come esplicazione del principio di concentrazione, sia l'immediatezza sotto il profilo soggettivo della decisione, tradotto nel principio d'immutabilità fisica del decidente. L'analisi si sofferma soprattutto su questo aspetto, ritenendo, l'Autrice, come con tale disposizione il legislatore abbia dato formale riconoscimento al principio di oralità, che quindi, non è da intendere confinato nella sola legge delega n. 81 del 1987 (Direttiva n. 2).
AB - Il commento prende in rassegna sia l'immediatezza nella deliberazione della sentenza come esplicazione del principio di concentrazione, sia l'immediatezza sotto il profilo soggettivo della decisione, tradotto nel principio d'immutabilità fisica del decidente. L'analisi si sofferma soprattutto su questo aspetto, ritenendo, l'Autrice, come con tale disposizione il legislatore abbia dato formale riconoscimento al principio di oralità, che quindi, non è da intendere confinato nella sola legge delega n. 81 del 1987 (Direttiva n. 2).
KW - Immutabilità del giudice - Immediatezza - Deliberazione della sentenza - Concentrazione
KW - Immutabilità del giudice - Immediatezza - Deliberazione della sentenza - Concentrazione
UR - http://hdl.handle.net/10447/284324
M3 - Chapter
SN - 8814126755
T3 - LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
SP - 3974
EP - 3991
BT - Codice di Procedura Penale II Tomo a cura di Giovanni Tranchina
ER -