Abstract
Obiettivo: riportare l’outcome obiettivo e soggettivo a lungo termine dopo colpoisterectomia con colpocleisi nelle donne avanti negli anni.Materiali e metodo: abbiamo condotto uno studio retrospettivo su 32 pazienti di età > 65 anni. Le caratteristiche delle pazienti, i dati dell’intervento e l’outcome obiettivo sono stati ottenuti dalla consultazione ambulatoriale delle cartelle cliniche delle pazienti. I dati soggettivi sono stati ottenuti mediante intervista telefonica standardizzata.Risultati: 32 pazienti di età compresa tra i 65 e gli 85 anni con prolasso utero-vaginale di 3° grado, durante un tempo di 6 anni, sono state trattate con colpoisterectomia, colpocleisi, duplicatura sub-uretrale, accostamento alto degli elevatori, colporrafia anteriore e posteriore. La durata media dell’intervento e stata di 83 min. (range 55-130 min), il decremento medio dell ‘Hb è stato di 2,1 mgldl (range 0,5-2,8 mgldl) e la degenza media ospedaliera di 8,3 giorni (range 6-16 giorni). La recidiva del prolasso e stata osservata in 2 casi, i sintomi di incontinenza da sforzo persistono in 2 casi e si ripresentano in altri 2 casi. Non sono state osservate complicanze intraoperatorie, invece è stata osservata una complicanza postoperatoria (ematoma pelvico). Il fol-low-up va da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 5 anni. All’intervista telefonica 18 pazienti si sono dichiarate molto soddisfatte, 10 soddisfatte e 4 insoddisfatte.Conclusioni: la colpoisterectomia con colpocleisi offre un trattamento efficace nel trattamento del prolasso utero-vaginale completo nelle donne avanti negli anni.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 133-136 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | Giornale Italiano di Ostetricia e Ginecologia |
Volume | 29 |
Stato di pubblicazione | Published - 2007 |
All Science Journal Classification (ASJC) codes
- ???subjectarea.asjc.2700.2729???