Abstract
Il progressivo prevalere della struttura intelaiata su quella trilitica ha frequentemente portato a ridurre, se non ad annullare del tutto, il valore e il ruolo formale e strutturale del capitello. Spesso quest'ultimo è stato trasformato in cerniera. Ad esempio, quella utilizzata da Mies van der Rohe nella Galleria Nazionale di Berlino ha assunto, negli anni, un valore classico. Disegnare e ridisegnare tale soluzione miesiana, per proporne una nuova possibile interpretazione, ha portato a immaginare il Cenotafio di Newton di Étienne-Louis Boullée, nella sua interezza - seppur ridotto infinite volte ma rispettando le proporzioni originarie - come il "cuore" concettuale del continuo processo storico di rarefazione della modernità, e quindi come radice del "nodo" contemporaneo fra elementi verticali ed orizzontali. Il collage compositivo proposto ne è la testimonianza.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | 110 su 110 archidettati capitelli a Laura Thermes |
Pagine | 101-101 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Published - 2014 |