TY - CHAP
T1 - Codici e linguaggi. Il paesaggio nella musica di Antonio Vivaldi
AU - Mercatanti, Leonardo
PY - 2018
Y1 - 2018
N2 - Il presente contributo intende introdurre una particolare dimensione del rapporto tra Musica e Geografia. Si tratta di un tentativo di analisi della partitura musicale, al fine di cogliere, anche in senso tecnico, aspetti strutturali delle composizioni codificabili in elementi del paesaggio o in contenuti di natura squisitamente geografica. Si tenterà di fare una prima semplice analisi su alcune sezionidella partitura de La Primavera di Antonio Vivaldi per comprendere se e fino a che punto, in questo brano, la musica è una proiezione della natura in un rapporto simbiotico e d’interscambio.
AB - Il presente contributo intende introdurre una particolare dimensione del rapporto tra Musica e Geografia. Si tratta di un tentativo di analisi della partitura musicale, al fine di cogliere, anche in senso tecnico, aspetti strutturali delle composizioni codificabili in elementi del paesaggio o in contenuti di natura squisitamente geografica. Si tenterà di fare una prima semplice analisi su alcune sezionidella partitura de La Primavera di Antonio Vivaldi per comprendere se e fino a che punto, in questo brano, la musica è una proiezione della natura in un rapporto simbiotico e d’interscambio.
UR - http://hdl.handle.net/10447/299031
M3 - Chapter
SN - 9788899312510
T3 - Geografia, culture e società
SP - 26
EP - 43
BT - Percorsi sul pentagramma. Geografia, musica e letteratura
ER -