@inbook{a3b77a0374bd46c886fc8e21a6bdb379,
title = "Citt{\`a} nella ricostruzione ... e il Belice?",
abstract = "Il testo parte da un esame delle vicende del dopoguerra nel Sud Italia con particolari riferimenti alla Basilicata (i Sassi di Matera) e alla Sicilia (Trappeto, Partinico e Danilo Dolci). Descrive poi la stato in cui versava il Belice negli anni {\textquoteright}60 prima e dopo il terremoto e costruisce un confronto con la realt{\`a} attuale. Molte cose appaiono modificate. Innanzi tutto dalla produzione prevalentemente cerealicola si {\`e} passati ad una produzione vitivinicola. La popolazione presente si {\`e} ridotta di poco distribuendosi differentemente, ovvero occupando i comuni di costa, ovvero quelli che sono riusciti a modificare la loro struttura produttiva. Emerge con chiarezza che le piccole centralit{\`a} nel Belice riesco a vivere se anche loro si legano ad un volano di azioni che vede connesse ricerca, produzione e mercato.",
keywords = "Belice, Ricerca, mercato, produzione, terremoto., trasformazioni territoriali, Belice, Ricerca, mercato, produzione, terremoto., trasformazioni territoriali",
author = "Leone, {Nicola Giuliano}",
year = "2008",
language = "Italian",
isbn = "978-88-6017-046-0; 978-88-6017-046-0",
series = "Tener citt{\`a}",
pages = "89--114",
booktitle = "Citt{\`a} nell'emergenza, Progettare e costruire tra Gibellina e lo Zen",
}