Chiaroscuri futuristi nelle Sintesi di Rosso di San Secondo.

Risultato della ricerca: Articlepeer review

Abstract

Nel quadro delle profonde trasformazioni delle avanguardie primonovecentesche, l'articolo esamina modalità e strategie della nuova stagione teatrale italiana. Una retorica della mobilità e un vitale piacere di trasgressioni sembrano sostenere linguaggi e forme della Scena moderna. A ciò coopera uno statuto antimimetico entro cui si dispongono modi frammentari, discontinui e dinamici, capaci di esprimere una fenomenologia del molteplice. In tale processo è determinante tanto l'attività teorica e artistica dei futuristi, Marinetti, Settimelli e Corra in specie,(con originali asemblaggi di colori e segni verbali), quanto la ricerca sperimentale di Rosso di San Secondo. Significativo in tal nsenso un testo, le "Sintesi drammatiche" del 1911, in cui è possibile individuare l'opzione estetica per figurazioni oniriche,sequenze frammentate, linguaggi stranianti. Nelle "Sintesi" si afferma la messa in opera di tecniche derealizzanti con le quali riformulare il codice drammaturgico del naturalismo.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)127-145
Numero di pagine18
RivistaRIVISTA DI STUDI ITALIANI
Volumeanno XXVII
Stato di pubblicazionePublished - 2009

Cita questo