@book{168548e125764c7d89e18ed35d6fca66,
title = "CHE SENSO HA? POLISEMIA E ATTIVITA' DI LINGUAGGIO",
abstract = "I fenomeni di polisemia lessicale costituiscono un ingrediente essenziale dell'attivit{\`a} umana di linguaggio. Semiotici, linguisti e studiosi di scienze cognitive esaminano questi fenomeni da prospettive differenti. I saggi raccolti in questo volume provano a tener conto di alcuni importanti risultati derivanti dall'analisi di tali prospettive. L'immagine complessiva che emerge {\`e} di straordinaria ricchezza e di grande impatto. Non vi {\`e} aspetto dell'attivit{\`a} umana di linguaggio che non possa essere in qualche modo ripensato a a partire dai fenomeni di polisemia lessicale. Il libro, attraverso un confronto sistematico delle principali strategie impiegate nello studio di tali fenomeni prova ad abbozzarne un identikit provvisorio tentando di chiarire quale ruolo essi occupano negli equilibri dialogici dei parlanti.",
keywords = "Polisemia, attrattori, magma, potenziali semantici, sistemi dinamici., Polisemia, attrattori, magma, potenziali semantici, sistemi dinamici.",
author = "{La Mantia}, Francesco",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "9788857512655",
series = "SEMIOTICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO",
publisher = "Mimesis",
}